Quali sono le strategie di web marketing?

Ogni giorno di più la concorrenza sul mercato imprenditoriale tende ad ampliarsi, comprendendo realtà geograficamente anche molto distanti. Per vincere occorre essere proattivi e creare innovazione, quello che già da quattro anni fanno la 4 M.A.N Consulting e il suo fondatore, il dottor Roberto Castaldo.

In uno scenario del genere, il marketing deve essere orientato all’analisi dei bisogni e delle opportunità, ma deve anche affrontare il mercato in modo strategico, un passo fondamentale per anticipare la concorrenza e imporre il proprio vantaggio competitivo in ogni circostanza.

Il marketing strategico si basa sull’analisi delle necessità degli individui e delle organizzazioni, tale aspetto del processo di marketing riguarda in primis l’individuazione, all’interno del mercato di riferimento, dei prodotti e dei segmenti già esistenti o che potrebbero svilupparsi. Per attuare un’efficace strategia di marketing è necessario operare a monte un’analisi del mercato, per coglierne le opportunità e prevederne le minacce. Una strategia ben “studiata a tavolino” permette, infatti, di conoscere i punti di forza e di debolezza propri e della concorrenza, comprendere i bisogni dei clienti presenti e futuri e, in base a queste informazioni, stabilire degli obiettivi, che dovranno essere ambiziosi e raggiungibili, per risultare motivanti per l’imprenditore e per i suoi collaboratori.

Una buona strategia di marketing immagina il metodo più efficace per raggiungere gli obiettivi di lungo termine in rapporto alle risorse disponibili (competenze, denaro, tempo e andamento del mercato di riferimento), per ottenere un vantaggio sui competitor e difendere, nel tempo, i fattori critici ottenuti a scapito della concorrenza. (leggi anche https://www.4mancons.it/it/coaching-e-formazione-i-segreti-che-fanno-di-un-capo-un-buon-leader/).

Con l’avvento dell’era digitale, il marketing si è sempre più informatizzato, trovando uno spazio importante all’interno del mondo web.

Il web marketing è l’insieme di tutte le azioni pubblicitarie che hanno come mezzo di attuazione il web e può servire a dare risalto ad un sito, ad una promozione o ad un brand, permettendo di trovare nuovi clienti, fidelizzare quelli già acquisiti e pubblicizzare prodotti e servizi. Nel 2014 il web marketing ha detenuto il 25% dell’intero mercato pubblicitario. Le azioni tipiche del web marketing sono: il posizionamento sui motori di ricerca, le campagne di advertising a mezzo banner, il pay per click, il direct e-mail marketing e le mailing list.

Posizionamento sui motori di ricerca

Essere presenti su Internet non basta, sarebbe come avere un negozio in una grande città ma in una via sperduta e poco trafficata. Se nessuno conosce il vostro indirizzo difficilmente vi troveranno. I motori di ricerca risolvono questo problema: per cercare un negozio vi basterà digitare sul motore di ricerca qualcosa del tipo “libri acquisto on-line” o “vendita libri” e se comparite tra i primi risultati sul motore di ricerca il gioco è fatto. Per posizionarsi tra i primi risultati di una ricerca bisogna modificare il codice HTML delle vostre pagine per far capire al motore di ricerca quali prodotti tratta il vostro sito, per segnalarlo nella maniera adeguata, per monitorare la situazione ed apportare le giuste misure correttive. L’unica cosa fastidiosa è che queste azioni hanno un tempo di risposta di circa 15-20 giorni.

Pay per click

È di gran lunga la forma di promozione online più “alla moda” del momento.

Si tratta di annunci testuali che compaiono sui motori di ricerca o su siti tematici; i vostri annunci vengono collegati ad alcune parole chiave, così, ad esempio, chi sta cercando su Google “Hotel a Venezia” troverà tutti gli annunci collegati e pertinenti. Con questo tipo di pubblicità l’inserzionista paga solo quando un utente clicca sull’inserzione e raggiunge quindi il sito web, a differenza di altre forme che contemplano un pagamento per ogni visualizzazione.

Il vantaggio maggiore è la possibilità di gestire il budget a disposizione. L’ideale sarebbe partire con budget ridotti (pochi euro al giorno) per poi aumentarli solo al raggiungimento di risultati concreti.

La gestione di una campagna è un’operazione che necessita di un controllo costante e di una personalizzazione continua; una volta deciso il budget e stabiliti gli obiettivi, potrete iniziare a gestire le vostre campagne, valutando i click ricevuti, la spesa fatta ed il ritorno avuto.

Banner

I banner sono la pubblicità classica sulla rete rappresentata da immagini, generalmente animate, che appaiono su moltissimi siti. Ne esistono vari tipi, forme e modalità di visualizzazione. Il vantaggio è che si può tenere traccia del risultato di ciascuna campagna, sapere quante volte è stato visto il banner, quante volte è stato cliccato ecc… L’advertising via banner, fatto salvo il caso dello scambio banner, è di solito realizzato su progetti ad hoc di una certa consistenza economica. E’ consigliabile, quindi, affiancare i banner con altre forme promozionali o farli seguire a queste ultime. I banner sono particolarmente adatti a farsi conoscere e a fare “brand”, ma di solito il rendimento immediato dell’investimento è scarso.

Direct E-mail Marketing (DEM)

È l’equivalente della pubblicità cartacea realizzata, però, con posta elettronica. Il Direct E-mail Marketing si avvale di liste di persone che hanno espresso il loro consenso a ricevere pubblicità su un particolare argomento (viaggi, computer, cucina…).

L’attività di Direct E-mail Marketing va pianificata, scelto il target di riferimento e realizzata l’e-mail pubblicitaria, eseguito l’invio e, alla fine, controllato il risultato.

Mailing List

Le mailing list sono una forma di marketing indirizzata a coloro che sono già clienti; è simile al DEM, ma qui la lista delle e-mail è fornita da voi (o meglio è estratta dal vostro sito). Le mailing list vengono gestite in autonomia direttamente dall’inserzionista, il quale crea il messaggio e lo invia ai destinatari.

Hai bisogno di un aiuto concreto per far decollare il tuo business? Contatta la 4 M.A.N Consulting e richiedi tutte le informazioni visitando il sito www.4mancons.it

Pin It on Pinterest

Share This