Nel mondo del business esistono tante credenze, luoghi comuni, falsi miti sul marketing per PMI più adatto ed efficace.

Iniziamo con il fare una premessa: non esiste un strategia di marketing universale per le piccole e medie imprese ma è necessario trovare la soluzione più adatta in base alle risorse e agli obiettivi aziendali.

A differenza delle grandi aziende e delle multinazionali, le PMI non hanno budget illimitati a disposizione e la possibilità di assumere i migliori professionisti del settore.

Devono quindi essere ancora più attente, precise e dettagliate nella creazione di una strategia di marketing in base alle risorse disponibili e progettando una crescita aziendale sostenibile.

Questi due aspetti sono alla base delle strategie di marketing per PMI che creiamo per i nostri clienti e attraverso il nostro sistema di Performance Management riusciamo ad avere un quadro d’insieme che colleghi il marketing a tutte le aree aziendali.

In questo articolo sfatiamo alcuni falsi miti sul marketing che sicuramente avrai già sentito in giro e su cui vogliamo metterti in allerta.

Sfatiamo i principali falsi miti sul marketing per PMI

Tanti imprenditori hanno poca dimestichezza con i principi e le tecniche di marketing.

Qui andrebbe aperta una grande parentesi perché, se vuoi fare impresa, il marketing è una competenza indispensabile.

Tralasciando per adesso questo aspetto, il problema principale è che quando non si conosce bene un argomento si finisce per farsi “influenzare” da ciò che si legge in giro o da “presunti” esperti che magari ambiscono solo ad un ritorno personale.

A causa di questo, spesso, si alimentano delle credenze limitanti, dei falsi miti, delle idee che in fin dei conti sono solo un danno per l’imprenditore e per l’azienda.

Anche per quanto riguarda il marketing accade questo, soprattutto per quello che riguarda le PMI.

È quindi arrivato il momento di sfatare alcuni falsi miti sul marketing per PMI e lo faremo partendo da frasi molto comuni.

1. “Fare marketing vuol dire fare pubblicità”

Il marketing non è solo pubblicità. Certamente consiste anche in tutte quelle azioni e strategie volte a far conoscere la tua azienda e i tuoi prodotti al target di riferimento ma non è solo questo. Fare marketing vuol dire comunicare in modo efficace con chi entra in contatto con la tua azienda, fare storytelling, fidelizzare i clienti già acquisiti, affermare il proprio brand nel mercato. Insomma una strategia di marketing seria e completa ha tanti obiettivi diversi che può raggiungere oltre al farsi promozione. La domanda è: “tu quale obiettivo vuoi realizzare attraverso il marketing?”

2. “Le vendite vanno già bene, quindi è inutile fare marketing”

Il marketing non serve solo ad acquisire clienti. Comprende anche altre attività in base ai diversi obiettivi aziendali che vuoi raggiungere. Quindi, anche se stai già vendendo bene e sei soddisfatto dei risultati della tua azienda, non smettere di dedicare attenzione, tempo e risorse al marketing. Soprattutto perché si può sempre fare meglio e si può sempre crescere.

3. “Se mi assicuri un buon ROI in un mese allora investo in marketing”

È vero che il marketing crea visibilità e alcune tattiche sono in grado di produrre risultati quasi istantaneamente, ma è soprattutto vero che una buona strategia di marketing mira a creare un solido rapporto con il target di riferimento, coltivarlo nel tempo e comunicare affidabilità e serietà. Tutto questo non si costruisce in pochi giorni ma è il risultato di una serie di azioni mirate e di un’efficace strategia di contenuti: gli ottimi risultati li noterai dopo alcuni mesi ma stai sicuro del fatto che vedrai incrementare il tuo business e la tua clientela. Stai lontano da chi ti promette un ritorno dell’investimento in tempi brevissimi.

4. “Non mi serve fare marketing, basta che abbasso i prezzi per aumentare i clienti”

Il prezzo di un prodotto/servizio è sicuramente un fattore che influisce sulla scelta dei consumatori ma non è il solo. Ecco perché pur modificando la tua strategia di prezzo non è automatico che aumenterai il numero di clienti. Non sottovalutare l’intelligenza dei consumatori: sono sempre più attenti e riescono a comprendere quando a fronte di una spesa c’è un reale controvalore in termini di qualità. Per questo è importante comunicare al target il brand in modo corretto, così come i tuoi prodotti e servizi in modo da offrire il massimo valore al giusto prezzo.

5. “Ho un logo quindi ho un brand”

Il logo è solo una delle componenti di quella che possiamo definire immagine aziendale. La tua identità, o ancora meglio il marchio, rappresenta la percezione che gli altri hanno della tua azienda. Ogni scelta, ogni immagine, ogni mossa riflette i tuoi valori e il tuo modo di essere, comunica costantemente la personalità aziendale, influenza il pensiero dei tuoi utenti: è il modo più diretto per far capire al resto del mondo chi sei e cosa fai. Attenzione quindi ad essere sempre coerente nell’utilizzare la tua immagine in tutte le attività di marketing e sui social media.

6. “Il marketing offline è inutile. Ormai va solo l’online”

E come te le spieghi quelle gigantesche affissioni di grandi aziende come Spotify o Netflix? Perché tante aziende nel settore alimentare provano nuovi tipi di packaging? Come mai sempre più aziende nell’ambito dei servizi inviano materiale cartaceo ai propri clienti? Il marketing online è sicuramente importante al giorno d’oggi, ma non può essere il solo canale di promozione. Anche se sei una PMI hai bisogno di una strategia integrata di marketing mix e non sottovalutare le potenzialità dell’offline.

7. “Il sito web posso farlo anche io o mio cugino”

Il sito è la tua “sede” sul web. Se avessi un negozio, vorresti che fosse curato nei minimi dettagli, magari da un professionista, o vorresti avere un negozio arrangiato dove le persone non entrerebbero nemmeno se fossero pagate? La risposta penso sia scontata. È importante pensare e realizzare il tuo sito web come uno strumento fondamentale per la tua immagine aziendale e per le tue strategie di comunicazione e marketing. Investire in un professionista specializzato nella realizzazione di siti web significa investire nello sviluppo del tuo business.

8. “Promuoversi attraverso i social va bene solo se i tuoi clienti sono giovanissimi”

Se fosse così, vorrebbe dire che le persone più adulte non hanno account social. E non c’è niente di più sbagliato. Le persone che aprono un profilo sui social media sono sempre di più e sicuramente ci sarà anche il tuo target. Devi però individuare quali canali frequentano maggiormente e dove è più facile intercettarli. Anche i più anziani ormai si stanno aggiornando alle nuove tecnologie, quindi basta con questa scusa.

9. “Il social media marketing è gratis”

Anche se è vero che si può creare una presenza sul web e sui social media gratuitamente o con pochissimo denaro, per ottenere buoni risultati e sfruttarne tutte le potenzialità c’è bisogno di persone esperte e soprattutto di tempo e risorse. Il social media marketing richiede la creazione di contenuti pertinenti, originali e di qualità, oltre che la necessità di investire in advertising e sponsorizzazioni per arrivare a quante più persone in target possibile.

10. “L’importante è che parlano di noi”

La reputazione di un’azienda è una cosa seria. Il “purché se ne parli” può essere una strategia che ti si ritorcerà contro. Aziende che seguono i trend, che cercano la viralità, che vogliono che le persone parlino di loro senza avere una strategia e senza avere un’organizzazione e una struttura tale da sostenere una maggiore popolarità o le critiche che inevitabilmente arriveranno. Qual è la conseguenza di tutto questo? Nella maggior parte dei casi si ritroveranno nel bel mezzo di crisi reputazionali che non riescono a gestire e che fanno precipitare i profitti dell’azienda. Fai attenzione ad ogni messaggio che fai passare.

Marketing per PMI: a chi rivolgersi?

Il marketing per PMI deve essere funzionale e proporzionato alla portata economica e agli obiettivi di questa tipologia di aziende.

La verità è che fare del buon marketing comporta investimenti di tempo, persone ed energie.

Una strategia di marketing completa e un piano di marketing dettagliato, può fare davvero la differenza per una PMI.

Abbiamo aiutato tante aziende clienti a strutturare il proprio marketing su basi solide, ottenendo risultati in termini di crescita aziendale, brand reputation, fatturato e profitti mai raggiunti fino a quel momento.

Ti piacerebbe saperne di più per la tua azienda?

Vorresti strutturare un sistema di marketing efficace in base alle tue risorse?

Clicca qui, scopri cosa possiamo fare per te e richiedi subito una Consulenza Marketing per PMI al nostro team.

Pin It on Pinterest

Share This