Il coaching non è solo motivazione

 

Nel corso degli ultimi anni il coaching è diventata una delle attività più richieste nel mondo del business, un supporto fondamentale dal quale è impossibile prescindere per chi vuole raggiungere i più grandi traguardi a livello professionale e non solo.

Quello che ha coinvolto il coaching è stato un vero e proprio boom per quanto riguarda il mondo dei professionisti, come testimoniano gli ultimi dati forniti proprio dall’Internation Coach Federation Italia, che ha sottolineato una volta di più quanto coloro che intraprendano un percorso di coaching siano manager (24,1%), consulenti (16,8%), formatori (16,5%) e, più in generale, persone che abbiano almeno venti anni di esperienza lavorativa (30,9%).

Le statistiche relative al coaching, dunque, non possono che strappare consensi tra chi, già in tempi non sospetti, ha da sempre sostenuto la necessità, l’urgenza e la positività di un percorso di questo tipo, il quale può essere seguito in diverse modalità e per ottenere i più specifici degli obiettivi (leggi anche https://www.4mancons.it/it/business-coaching-quanto-ne-sai/).

Quindi la situazione è questa: affermazione completa e totale della figura del coach e delle attività di coaching, numero sempre crescente di persone che decidono di fare questa esperienza con la possibilità di raggiungere le vette più alte sia nella loro vita personale che in quella professionale, sportiva, ecc…eppure ancora molte persone non sanno davvero dare una definizione di coaching.

Nel vivere di tutti i giorni sembra che le persone più apprezzate siano i tuttologi, quelli che hanno un’opinione su tutto e su tutti, ovviamente anche sul coaching, ma che, nella realtà dei fatti, sono i primi ad ignorare molte delle sue caratteristiche principali.

Personalmente non sono un tuttologo, né tantomeno uno di quei tipi che vuol salire in cattedra ed impartire la lezioncina agli alunni di turno, ma ci tengo a mostrare ed illustrare in modo chiaro quelli che sono i punti principali dell’attività di coaching, in cosa consiste e quali sono i benefici che (sicuramente) si possono trarre da un’attività di questo tipo.

Per questo motivo ho deciso di affidarmi a diverse definizioni di quelli che credo siano i veri pilastri del coaching, personalità ed istituzioni che hanno veramente messo in luce una disciplina incredibile come questa, che solo chi la vive in prima persona può cogliere in tutto il suo potere e la sua grandezza.

Il coaching è mirato a migliorare le prestazioni e le capacità di apprendimento altrui. Richiede che si fornisca feedback a chi si aiuta, usando anche altre tecniche …. Si tratta di aiutare il cliente ad aiutare se stesso, grazie a un’interazione dinamica, perchè non si basa su un flusso unidirezionale di istruzioni” (Max Landsberg)

Il coaching permette di sbloccare il potenziale di una persona per massimizzarne le prestazioni; non insegnando, ma aiutando ad imparare” (Timothy Gallwey)

Il coaching accompagna la persona verso il suo massimo rendimento, attraverso un processo autonomo di apprendimento” (John Whitmore)

Il coaching è il processo attraverso il quale si aiutano individui e gruppi di persone a raggiungere il massimo livello delle proprie capacità di performance, per questo motivo esiste un coaching con la “C” maiuscola, che lavora a livello dell’identità personale, e un coaching con la “c” minuscola, che si concentra essenzialmente sui comportamenti per migliorare la propria performance” (Robert Dilts).

Il coaching è una relazione continuativa, incentrata sul portare i clienti ad agire per realizzare le loro visioni, i loro obiettivi e i loro desideri” (USA National Optical Astronomy Observatory)

Il coaching professionale è un rapporto di partnership che si stabilisce tra coach e cliente con lo scopo di aiutare quest’ultimo ad ottenere risultati ottimali in ambito sia lavorativo che personale. Grazie all’attività svolta dal coach, i clienti sono in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che permetteranno loro di migliorare sia le performance che la qualità della propria vita; si osserva dove si trova il cliente oggi, quale sia cioè la situazione attuale di partenza, e si definisce, in comune accordo, ciò che egli è disposto a fare per raggiungere la meta in cui vorrebbe trovarsi domani” (International Coaching Federation)

Il coaching è il processo attraverso il quale sviluppare le abilità e le conoscenze di una persona, in maniera tale che le sue prestazioni migliorino e che questo porti al raggiungimento dei suoi obiettivi” (Chartered Institute of Personnel and Development)

Il coaching è un processo sistematico-collaborativo di ricerca di soluzioni orientate al risultato, che favorisce il miglioramento del benessere, lo sviluppo personale di individui o gruppi che non presentino problemi mentali rilevanti o situazioni patologiche” (Coaching Psycology Unit – Università di Sidney).

Il coaching, quindi, è lo strumento più utile per il raggiungimento di quei risultati che da soli non siamo in grado di conquistare, per questo motivo è bene affidarsi a dei veri professionisti che possono aiutarti ad ottenere davvero ciò che vuoi: la 4 M.A.N Consulting, società di consulenza aziendale fondata dal dott. Roberto Castaldo.

Dai una svolta alla tua vita e al tuo business! Contattaci su www.4mancons.it/it/contatti/.

Pin It on Pinterest

Share This