Quante volte in una discussione ti è capitato di non riuscire a trovare le frasi giuste per rispondere alle accuse o di restare senza nulla da dire?
In questi casi, è facile che le emozioni (soprattutto negative) prendano il sopravvento e si finisce con il dire cose che non si pensano o di cui potresti pentirti in futuro.
Allora qual è il modo più efficace per affrontare una discussione? Cosa dire in queste situazioni?
In questo articolo troverai 5 frasi esplosive per vincere ogni discussione e addirittura minare la credibilità del tuo interlocutore.
Si tratta di 5 espressioni che – anche se all’apparenza possono servire per rendere il tuo parlare più interessante e articolato – hanno il preciso scopo di mostrare la poca dimestichezza del tuo interlocutore a discutere con cognizione di causa.
E come per tutte le armi proibite, prima di spiegarti come si usano ti chiedo di usarle con estrema cura e solo in caso di necessità.
Conoscere queste 5 frasi ti servirà innanzitutto per capire se qualcuno le sta usando contro di te e per usarle davvero come estremo rimedio e con molta attenzione.
Come affrontare una discussione
Sto per dirti una cosa ovvia: a nessuno piace discutere.
Ma purtroppo – vuoi o non vuoi – capita a tutti di discutere.
Peggio ancora quando ti capita di discutere in pubblico, perché si innescano delle dinamiche sociali per cui:
- le persone ti osservano mentre stai discutendo
- uno dei due litiganti esce “vincitore” dallo scontro verbale
- l’altro esce “sconfitto” dallo “spettacolo” con uno stato emotivo negativo
Immagina: sei in una riunione di lavoro e stai proponendo una nuova strategia per la vendita di un prodotto.
Ecco che un tuo collega si alza e dice davanti a tutti: “Tutto quello che hai detto non ha per niente senso!”
Così dal nulla, davanti a tutti i colleghi e vicino al tuo capo.
E immagina che non sia nemmeno la prima volta che accade…e che questa persona in realtà non sta criticando la tua idea, ma sta soltanto cercando di screditarti davanti a tutti.
Questo è solo un esempio di una situazione che magari è capitata anche a te.
In generale, quando si tratta di affrontare una discussione (sia nella vita privata che lavorativa) il segreto è solo uno: preparati e raduna le armi.
Per armi intendo tutti gli strumenti di comunicazione efficace che ti possono essere utili per discutere con il tuo interlocutore e arrivare all’obiettivo della tua comunicazione.
Gran parte di questi strumenti li puoi acquisire partecipando al PNL Practitioner.
Nel frattempo però, voglio condividere con te 5 frasi che ti saranno molto utili in una discussione.
5 frasi proibite per vincere una discussione: ecco quali sono.
È arrivato il momento di svelarti le 5 frasi che ti aiuteranno ad avere la meglio in una discussione.
Ti ricordo di usarle con cura, anche in relazione al contesto e alla situazione che si viene a creare.
Iniziamo!
1. « È quello che pensavo anche io quando iniziai a… »
Stai esponendo la tua idea in un’assemblea quando arriva qualcuno a dirti che quelli che dici non va bene e ti espone anche le sue ragioni.
Come reagisci di solito?
Una frase che può fare al caso tuo è proprio questa: «Capisco perfettamente quello che vuoi dire. Anzi, è esattamente quello che pensavo anche io quando iniziai a studiare il problema. Ma una volta approfondito mi sono reso conto che dovevo cambiare prospettiva…».
In questo modo lasci intendere che il tuo interlocutore non è esperto, mentre tu, invece, hai approfondito l’argomento.
Ciò che però è davvero affascinante in questa espressione è che non attacca direttamente l’interlocutore.
Anzi, nell’esempio che ti ho fatto, puoi notare come sia inserita in un contesto di massima comprensione.
Certo, la persona che hai di fronte ti potrebbe rispondere stizzita: «Guarda che ho approfondito almeno quanto hai approfondito tu».
A quel punto potresti rispondere: «Infatti non lo metto in dubbio, parlavo semplicemente di come è cambiato il mio approccio man mano che entravo nell’argomento. Sarà successo anche a te, giusto?»
Una variante – da usare all’interno di un discorso prima di ricevere obiezioni – può essere: «Chi ha abbastanza esperienza su [argomento] non può fare a meno di rendersi conto che…».
In questo modo la frase presuppone che tu sei una persona con esperienza.
2. «La tua emozione è la tua unica ragione e non ha nulla di razionale»
Questa espressione è eccezionale quando gli animi si scaldano ed ha lo scopo di dimostrare che il nostro interlocutore è poco lucido o non ha al momento le risorse per poter affrontare il discorso.
Anche in questo caso, non pronunciare questa frase come un attacco ma come una serena constatazione di un dato di fatto.
Quello che devi mostrare è che sei abbastanza lucido non solo da capire che la persona non è razionale, ma pure abbastanza empatico da comprendere ed accettare il suo punto di vista, il suo sentire… anche se non è per niente funzionale al fine di un discorso razionale.
3. «Quindi solo tu e chi la pensa come te ha capito?»
Anche in questo caso, pensa a questa situazione.
Mentre stai esponendo un discorso vieni interrotto da una persona che ti dice che non hai capito assolutamente nulla.
In questo caso puoi ascoltare in silenzio ciò che ha da esporre, senza dire assolutamente nulla e, una volta che ha concluso, domandare:
«Aspetta un attimo, fammi capire bene. Quindi mi stai dicendo che solo tu e chi la pensa come te ha capito la situazione?».
In questo caso la credibilità del tuo interlocutore viene minata perché lo dipingi come una persona chiusa mentalmente e che sostanzialmente ritiene “poco sveglio” chiunque la pensi in maniera diversa.
Quando ciò avviene, nel 90% dei casi l’interlocutore si irrita e finisce col comportarsi esattamente come l’hai descritto.
4. «Di solito si pongono delle domande per avere una risposta. Invece mi sembra che tu stia domandando solo per dimostrare qualcosa, mentre ti interessa molto poco delle risposte»
Questa è una delle mie espressioni preferite e va usata quando veniamo subissati di domande.
Specialmente quando ad ogni nostra risposta l’interlocutore subito fa partire una nuova domanda.
In questo modo sposti l’attenzione su ciò che vuole dimostrare l’interlocutore e, di conseguenza, sul fatto che lui non sta affatto partecipando ad una discussione, ma vuole solo dimostrare le sue ragioni senza ascoltare quelle altrui.
Insomma, del discorso non gliene frega assolutamente nulla, è lì solo per convertire al suo punto di vista. E ti assicuro che nessuno ama una persona del genere.
5. «Ti aspetti davvero che io assecondi questo tuo modo di fare?»
Anche questa espressione va usata quando gli animi si scaldano, magari quando l’altra persona alza la voce, usa termini forti o comincia anche solo ad essere leggermente offensivo e maleducato.
«Ti aspetti davvero che io assecondi questo tuo modo di fare? O lo cambi o per me la discussione finisce qua».
In questo caso possono avvenire due cose, entrambe estremamente interessanti:
- La persona si arrabbia ancora di più
Questo – almeno per il pubblico presente – è un segno di sconfitta perché dimostra che il nostro interlocutore non ha la maturità per avere una discussione tranquilla ed è incapace di mantenere il controllo.
Insomma: che credibilità può avere una persona del genere?
- La persona si calma e comincia a moderarsi.
Questo non solo dimostra che si stava comportando male, ma anche che ti sta iniziando a seguire, che quello che detta le regole del confronto sei tu, mentre lui le segue.
In sostanza lo dipingi come una sorta di subordinato; il che lo rende molto meno credibile rispetto a te.
Queste erano le 5 frasi proibite per vincere ogni discussione.
Ma non finisce qui…continua a leggere per trovare un’altra soluzione che non ti aspetti.
Vincere una discussione: non è solo questione di cosa dici
Forse avrai notato che frasi del genere vengono usate spesso nei dibattiti politici ed in TV.
Questo accade perché in alcuni contesti non è importante dare informazioni, quanto squalificare il tuo interlocutore, dimostrare che tu sei nel giusto e che gli altri sono incompetenti.
E adesso che l’articolo è quasi finito, potrebbe accadere qualcosa di curioso.
Forse, ripensando a quelle frasi, potresti pensare che su di te non funzionano.
Ed hai ragione: almeno per ora.
Perché adesso NON sei coinvolto in una discussione.
Il fatto è questo: un conto è quando immagini una discussione, un altro è quando ti ritrovi nel bel mezzo di una discussione accesa quasi senza volerlo.
In quel caso, le tue risorse cominciano a disperdersi e la tua capacità di analisi si riduce perché presa dalla tensione emotiva del momento.
Ecco perché ci sono molti altri aspetti su cui lavorare che vanno oltre le frasi: il modo in cui ti relazioni, la comunicazione non verbale e paraverbale, la capacità di gestione delle emozioni.
Come sarebbe se potessi gestire in ogni momento il tuo stato emotivo?
Se potessi venire sempre percepito come autorevole e se le tue parole facessero sempre centro quando parli con qualcuno?
Come sarebbe vincere ogni discussione…senza neanche combatterla?
Forse con questa ho sganciato un’altra bomba e se anche tu sei pronto per adottare un punto di vista differente, sappi che esiste qualcosa di molto più potente delle 5 frasi proibite.
Ad maiora
Dr. Roberto Castaldo