Ti piacerebbe aumentare il livello di produttività, ottimizzando al contempo la gestione del tempo?

Ma, prima di rispondere, domandati questo: lo credo possibile?

Sì, perché il problema di chi affronta un argomento del genere, non è tanto le conoscenze di cui ha bisogno per usare il tempo al meglio, ma il credere in quelle metodologie.

Se questo manca, tutte le conoscenze che avrai non serviranno a niente. Ma ti sorprenderanno nel momento in cui le metterai in pratica.

Quindi, se sei pronto a mettere in pratica ciò che sto per dirti, iniziamo subito col parlare di gestione del tempo.

La Gestione del tempo (o time management) è un metodo di pianificazione del tempo utilizzato per le più diverse attività. Negli ultimi anni l’attenzione si è sempre più spostata sullo studio della gestione del tempo nel lavoro e sulla gestione degli obiettivi per aumentare l’efficacia, l’efficienza e la produttività in ambito aziendale e imprenditoriale.

Nel corso degli anni moltissimi manager ed esperti di organizzazione aziendale e project management hanno scritto e ideato nuovi metodi di pianificazione, allocazione, analisi del tempo; oltre a svariati metodi e software di monitoraggio, organizzazione, programmazione e definizione delle priorità e gestione del tempo.

Moltissime sono le famose tecniche conosciute e applicate oggi: la tecnica del pomodoro, il metodo Eisenhower, l’analisi ABC, il metodo Kanban, il metodo Moskow, il Timeboxing fino alle più recenti innovazioni della metodologia Agile.

Oggi, però, voglio parlarti di qualcosa di diverso dal solito.

Oggi, infatti, voglio rivelarti alcuni “trucchetti” che ti consentiranno di riuscire a fare ogni cosa nei tempi stabiliti.

Sei pronto?

  1. Assegna le giuste priorità

Se vuoi iniziare ad avere una buona gestione dei tuoi progetti, devi cominciare ad assegnare le giuste priorità ai singoli compiti da svolgere durante l’intera giornata. Per riuscire in questo il mio consiglio è di:

  • creare una listacontenente tutte le cose che devi fare durante la tua giornata lavorativa;
  • ordinare l’elenco in base all’importanza, all’urgenza ed alla difficoltà delle varie voci presenti. Dopo aver fatto questo, ti toccherà fare una graduatoria, mettendo ai primi posti le attività più impegnative, e agli ultimi posti quelle più facili da svolgere. In questo modo potrai…
  • iniziare a svolgere le singole mansioni partendo da quelle che richiedono un maggiore sforzo psico-fisico. Così facendo ti troverai nella situazione di aver affrontato all’inizio le situazioni che sono più problematiche, mentre potrai dedicare la fine della giornata (quando sei più stanco) a quelle più semplici.
  1. Utilizza gli strumenti per la gestione delle attività

Oggi la tecnologia, per fortuna, ci viene in aiuto. Esistono tantissimi programmi in grado di aiutare a scandire meglio il nostro lavoro, tantissime app che ci consentono di programmare al meglio il nostro tempo.

A prescindere dal fatto che questi particolari supporti siano dei software da installare su PC (Passion Planner, ecc.), delle applicazioni per dispositivi mobile (Wunderlist, TeuxDeux, ecc.) o dei sistemi di project management (Asana, Basecamp, ecc.), quando vengono scelti e sfruttati nella maniera appropriata, consentono di migliorare la pianificazione giornaliera e ti aiutano ad incrementare al massimo le prestazioni personali.

  1. Programma la sera prima le attività da svolgere il giorno successivo

Il metodo più efficace per aumentare la produttività, è quello di programmare la sera prima le attività da svolgere il giorno successivo, accertandosi di non dimenticare nulla di importante. Può sembrare troppo semplice, ma ti assicuro che così facendo, non ti troverai a prima mattina (quando magari sei ancora assonnato) a stabilire cosa devi fare nelle prossime ore o, peggio ancora, a dover trovare un modo per riuscire ad incastrare le diverse attività (con il rischio di accavallarle tra loro e, di conseguenza, di svolgere male i relativi compiti).

  1. Elimina le distrazioni

È inutile girarci intorno: le distrazioni sono il nemico numero uno di una corretta gestione del tempo. Possono sembrare cose da poco, ma sono in grado di farci perdere di vista il nostro focus.

Considerato il fatto che, tra Social Network, telefonate, e-mail e familiari sempre nei paraggi, le fonti di deconcentrazione per i liberi professionisti rappresentano una minaccia costante, se anche tu vuoi migliorare la gestione del tempo a tua disposizione devi metterti di impegno per ridurre ai minimi termini tutte le distrazioni circostanti: puoi chiedere ai tuoi figli di non disturbati in continuazione, così come puoi evitare di connetterti a Facebook (se non per fare qualche breve pausa), puoi addirittura spegnere il cellulare, sapendo che se qualcuno ti ha chiamato potrai tranquillamente richiamarlo dopo aver svolto il tuo compito.

  1. Delega i compiti

Questa è forse la cosa più difficile per molti professionisti e imprenditori. Essere in grado delegare i compiti secondari ad alcuni collaboratori di fiducia, può davvero essere una soluzione che ti consente di avere più tempo a disposizione da dedicare a questioni di maggiore importanza. Infatti, nel momento in cui deleghi a personale esterno alcune mansioni (come ad esempio quelle di amministrazione, fatturazione, gestione dei progetti o altro) hai finalmente la possibilità di focalizzare tutta la tua concentrazione e tutte le tue energie sullo sviluppo del tuo business.

Che ne pensi?

Credi che puoi iniziare già da oggi a provare queste cinque nuove idee?

Non limitarti a leggere, metti anche in pratica: questi 5 consigli per aumentare la produttività nell’orario di lavoro sono davvero efficaci da seguire e possono essere implementati molto facilmente (tutto ciò che devi fare è, appunto, metterli in pratica), e possono davvero sconvolgerti per il modo in cui riescono a farti portare a termine i tuoi compiti quotidiani, lasciandoti anche del tempo libero per le attività che per te sono davvero importanti.

Ma se vuoi scoprire quali sono tutti i segreti di chi riesce a fare sempre tutto ciò che si è programmato… e nel modo migliore, ti invito a dare un’occhiata a questa pagina: http://goo.gl/sSYbQL

Pin It on Pinterest

Share This